L’età ellenistica in Terra Santa

Archeologia e  cultura materiale

Prof. Daniela Massara

II semestre

Requisiti. Si richiede che lo studente abbia in precedenza frequentato almeno un corso di archeologia. Conoscenza sommaria degli eventi storici interessanti i territori della Terra Santa in periodo ellenistico. Lingue italiana (utilizzata per l’insegnamento) e inglese (per la bibliografia).

Scopo generale del corso. Il seminario si propone di indagare le attestazioni archeologiche portate alla luce in Terra Santa, riferibili al periodo ellenistico, che comprende anche la dominazione asmonea (332-40 a.C.). In particolare si cercherà di rispondere alle seguenti domande: esistono siti di fondazione ellenistica? Quali strutture architettoniche sono documentate? Qual era la loro funzione? Che tipi di reperti archeologici, riferibili a tali contesti, sono emersi negli scavi? Quali erano gli oggetti utilizzati nella vita quotidiana? Che forme avevano? Gli elementi essenziali e caratterizzanti il territorio oggetto di studio saranno messi a confronto con quanto noto nel contesto artistico e culturale dei Regni Ellenistici.

All’inizio del seminario ci sarà un’introduzione da parte del docente sulle principali caratteristiche dell’architettura e dell’arte ellenistica, e una breve presentazione della bibliografia fondamentale riguardante la fase ellenistica dei siti archeologici in territorio israelo-palestinese. In seguito, ogni incontro del seminario sarà condotto, sotto la guida del docente, da ciascuno studente, che preparerà un’esposizione orale supportata da una presentazione in PowerPoint. Lo studente avrà circa 20/30 minuti durante la seduta per l’esposizione del proprio lavoro a cui seguirà la discussione in aula.

Supporti didattici:  Presentazioni in PowerPoint.

La valutazione finale si baserà sulla partecipazione attiva al seminario, sull’esposizione orale e, se i crediti lo prevedono, su un elaborato scritto di circa 20 pagine, sullo stesso argomento presentato alla classe o su uno nuovo concordato col docente.

• J. Magness, The Archaeology of the Holy Land. From the Destruction of Solomon’s Temple to the Muslim Conquest, Cambridge 2012 (ristampa 2017), in particolare i capitoli 4-5 (63-107)
• A.M. Berlin, Between Large Forces: Palestine in the Hellenistic Period, in “Biblical Archaeologist” 60, 1 (March 1997), 2-51
• A.M. Berlin, “Chapter 6.1. Hellenistic Period”, in S. Gitin (ed.), The Ancient Pottery of Israel and Its Neighbors from the Iron Age through the Hellenistic Period, vol. 2, Jerusalem 2015, 629-793
• N. Shalom – O. Lipschits, “Judah during the Transition between the Persian and Early Hellenistic Periods: Regional Processes”, in W. Held (ed.), The Transition from the Achaemenid to the Hellenistic Period in the Levant, Cyprus, and Cilicia: Cultural Interruption or Continuity?, Symposion at Philipps-Universität Marburg (October 12–15, 2017), Marburg 2020, 7-26

Una bibliografia ulteriore sarà fornita nel corso del seminario.